Ram abbandona i piani per un pickup elettrico con autonomia di 800 km: le ultime novità

La recente cancellazione del Ram 1500 REV, la versione elettrica di pickup tanto attesa, segna un importante cambiamento nella strategia aziendale di Ram. Dopo l’introduzione del primo modello elettrico nel 2023, l’azienda aveva pianificato la disponibilità in due varianti di batteria, rispettivamente da 168 e 229 kWh, con la seconda variante promessa di offrire oltre 500 miglia di autonomia.

Cancellazione del Ram 1500 REV long-range

Recenti informazioni da un avviso ai fornitori hanno rivelato che i progetti per realizzare la versione long-range del pickup elettrico saranno abbandonati. Secondo la comunicazione, Stellantis ha deciso di concentrare le proprie risorse su nuovi modelli, come il Ram 1500 Ramcharger e il Ram 1500 REV (BEV L).

Il documento specifica: “Con la continua attenzione al lancio di Ram 1500 Ramcharger e di Ram 1500 REV (BEV L), l’azienda ha optato per la cancellazione della variante long-range del RAM 1500 DT BEV XL.”

Stellantis ha richiesto di fermare immediatamente tutte le attività e le spese correlate al progetto di questa specifica variante, sottolineando che la cancellazione riguarda solo il modello long-range.

Dettagli sul Ramcharger ibrido

Il Ramcharger rappresenterà un pickup ibrido plug-in, equipaggiato con una batteria da 92 kWh e un motore V6 da 3,6 litri, raggiungendo un’autonomia stimata fino a 690 miglia.

Le tempistiche di lancio del Ram 1500 REV sono già state rinviate; inizialmente previsto entro la fine del 2024, il debutto è ora fissato per il 2026. L’azienda punta a rilasciare il Ramcharger nella prima metà del 2025.

A questo ritardo si aggiungono le recenti notizie riguardanti un’altra casa automobilistica di Stellantis, Chrysler, che ha posticipato il lancio del suo crossover elettrico.

Considerazioni future

Le vendite di Stellantis hanno registrato un calo del 15% negli Stati Uniti nell’anno scorso, con anche marchi come Ram, Dodge, Jeep, e Chrysler che hanno visto riduzioni significative delle vendite rispetto al 2023.

La serie di cancellazioni e ritardi in lancio solleva interrogativi sulla capacità di Stellantis di riprendersi e di rimanere competitiva nel mercato dei pickup elettrici, in particolare con la crescente concorrenza da marchi come Tesla e Chevrolet.