Dojo di Tesla in difficoltà dopo l’uscita di dirigenti verso startup concorrenti

Contenuti dell'articolo

L’annuncio della chiusura del progetto Dojo di Tesla ha suscitato notevole interesse nel settore tecnologico. Secondo quanto riportato da Bloomberg, il CEO Elon Musk ha deciso di interrompere le operazioni dopo che un significativo numero di talenti ha lasciato il team per unirsi a una startup concorrente.

dojо: il supercomputer di tesla

Dojo rappresentava l’iniziativa di Tesla per lo sviluppo interno di chip AI, finalizzata alla creazione di supercomputer in grado di addestrare modelli di intelligenza artificiale per la guida autonoma. L’azienda aveva assunto alcuni dei migliori architetti di chip con l’obiettivo di produrre acceleratori AI più performanti, riducendo la dipendenza da fornitori come NVIDIA e AMD.

Il progetto ha affrontato diversi ritardi nel corso degli anni. Tra i momenti critici si segnala l’uscita nel 2018 di Jim Keller, inizialmente incaricato della progettazione dei chip. Successivamente, Ganesh Venkataramanan ha preso le redini ma anche lui ha lasciato Tesla nel 2023.

esodo dei talenti dal progetto

Recentemente, Peter Bannon, attuale responsabile della programmazione dei chip in Tesla, è anch’egli previsto in uscita dall’azienda. Le informazioni indicano che Musk abbia ordinato la chiusura definitiva del progetto Dojo:

Il team Dojo ha perso circa 20 membri recentemente a favore della nuova DensityAI, e i restanti lavoratori sono stati assegnati ad altri progetti all’interno dell’azienda.

densityai: la nuova startup

DensityAI è una startup emergente fondata da ex dipendenti Tesla tra cui Venkataramanan. La compagnia mira a sviluppare chip per centri dati AI e robotica simili al programma Dojo.
Recentemente hanno assunto 20 ex membri del team Dojo.

futuro incerto del progetto dojo

Nonostante le affermazioni ottimistiche fatte da Musk riguardo ai progressi del computer Dojo, la realtà sembra suggerire un percorso diverso. Durante una chiamata trimestrale a fine luglio, il CEO aveva dichiarato che Dojo 2 sarebbe stato operativo su larga scala entro l’anno successivo.

  • Elon Musk – CEO Tesla
  • Jim Keller – Ex architetto chip
  • Ganesh Venkataramanan – Ex responsabile Dojo
  • Peter Bannon – Responsabile programmazione chip
  • DensitiyAI – Startup emergente con ex dipendenti Tesla