Tesla firma un accordo di fornitura di celle batteria con EVE: cosa significa per il futuro dell’auto elettrica
Recentemente, sono emerse notizie riguardanti un possibile accordo tra Tesla ed EVE Energy, un produttore cinese di celle per batterie. Questa intesa segna un passo significativo nella continua espansione di Tesla nell’approvvigionamento di celle per batterie, in particolare quelle a fosfato di ferro litioso (LFP), che stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella produzione di veicoli elettrici dell’azienda.
l’importanza delle celle LFP
Negli ultimi anni, Tesla ha incrementato l’uso di celle LFP per i suoi veicoli elettrici. Le celle LFP, sebbene più economiche rispetto alle alternative ricche di nichel, presentano una densità energetica inferiore, che si traduce in un’autonomia ridotta. La densità energetica delle celle LFP è notevolmente migliorata negli ultimi tempi, rendendole adatte anche per veicoli elettrici più economici.
partnership con produttori di batterie
Tesla ha già acquisito celle LFP da produttori cinesi come CATL e BYD. Da segnalare è che nel 2021 si erano già diffuse voci riguardo a trattative tra Tesla e EVE Energy per l’approvvigionamento di celle LFP. Tre anni dopo, le indiscrezioni suggeriscono che un accordo sia finalmente stato raggiunto.
Secondo i media cinesi, EVE Energy e Tesla avrebbero siglato un contratto che prevede la fornitura di celle da una fabbrica situata in Malesia, con inizio delle forniture previsto per il 2026. Un report ha rivelato che:
EVE Energy ha raggiunto un accordo di fornitura con Tesla per batterie di stoccaggio energetico, e la sua fabbrica malese inizierà a fornire batterie a Tesla negli Stati Uniti nel 2026, come riportato dall’outlet cinese LatePost.
EVE ha confermato di recente di aver stipulato un contratto con un “cliente nelle Americhe”, senza specificare ulteriormente, ma le fonti giornalistiche hanno associato l’accordo a Tesla.
l’evoluzione dei fornitori di batterie di Tesla
Nel corso degli anni, Tesla ha ampliato la propria rete di fornitori di celle per batterie, partendo da Panasonic, il suo unico fornitore fino a qualche anno fa. Questa evoluzione ha caratterizzato l’adozione delle celle li-ion cilindriche nei veicoli elettrici, tecnologia precedentemente utilizzata prevalentemente in dispositivi elettronici di consumo.
Negli ultimi tempi, l’azienda ha stabilito nuove collaborazioni, integrando fornitori come LG, Samsung, e, come recentemente emerso, EVE Energy.
- CATL
- BYD
- LG
- Samsung
- EVE Energy