Rivian e Volkswagen: Aumento delle azioni grazie all’espansione della partnership da 5,8 miliardi per i veicoli elettrici

Contenuti dell'articolo

Il mercato azionario di Rivian (RIVN) ha mostrato un trend positivo di recente, in seguito alle dichiarazioni dell’amministratore delegato di Volkswagen, Oliver Blume, riguardo l’espansione della partnership con la startup di veicoli elettrici. Queste affermazioni evidenziano le potenzialità della collaborazione tra le due aziende, con l’obiettivo di sfruttare sinergie e opportunità nel settore dei veicoli elettrici.

Aumento delle azioni di Rivian grazie ai piani di partnership con Volkswagen

Dopo il lancio della nuova joint venture tra Rivian e Volkswagen nel novembre scorso, il management di Volkswagen ha espresso l’intento di ampliare ulteriormente questa collaborazione. Durante un’intervista con la rivista tedesca Spiegel, Blume ha dichiarato che “il gruppo Volkswagen offre grandi opportunità per un marchio giovane come Rivian”. Ha anche accennato alla possibilità di condividere moduli e razionalizzare i volumi di acquisto.

Volkswagen ha già pianificato investimenti fino a 5,8 miliardi di dollari per questa cooperazione, la quale, secondo l’amministratore delegato di Rivian, RJ Scaringe, rappresenta una “significativa opportunità finanziaria”. Attualmente, la partnership si concentra principalmente sul supporto software, con Rivian che utilizza la propria expertise per sviluppare una nuova architettura dedicata ai veicoli elettrici definiti da software.

Integrazione dell’architettura software

Rivian impiega già una piattaforma e un stack software composti da sette unità di controllo. Al contrario, i modelli Volkswagen comprendono tipicamente oltre 100 di queste unità. Le prossime fasi della cooperazione potrebbero prevedere un approccio congiunto agli acquisti, rafforzando ulteriormente l’alleanza tra VW e Rivian.

Futuri sviluppi nell’alleanza

La nuova architettura è progettata per ridurre i costi e accelerare la produzione. Inoltre, si prevede che modelli come un SUV elettrico di lusso a tre file e il successore del Golf elettrico saranno tra i primi ad adottare questa tecnologia. Audi, Porsche e il nuovo marchio Scout per il mercato statunitense beneficeranno anch’essi delle innovazioni tecnologiche sviluppate nell’ambito della collaborazione.

  • Porsche – modello K1 (SUV elettrico di lusso)
  • Volkswagen – successore del Golf elettrico
  • Audi – nuovi modelli con architettura condivisa
  • Scout – SUV e pickup elettrici in arrivo nel 2027

Finanziamenti e investimenti recenti

Recentemente, Rivian ha chiuso un accordo di prestito con il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, garantendo fino a 6,6 miliardi di dollari per il nuovo impianto di produzione in Georgia. Questo secondo stabilimento sarà dedicato alla produzione dei modelli elettrici R2 e R3, che beneficeranno anch’essi della sinergia con Volkswagen.

Il valore delle azioni di Rivian è aumentato di oltre il 5% in seguito all’ottimismo espresso da Blume riguardo alla partnership. Da quando sono stati pubblicati i risultati del terzo trimestre nel novembre 2024, le azioni RIVN sono aumentate di oltre il 57%, sebbene siano ancora scese di quasi il 10% nell’arco di dodici mesi.