Aggiornamenti del software Geli Energy di Qcells

aggiornamenti di Geli Energy Software da Qcells
Qcells ha recentemente annunciato importanti aggiornamenti per il suo software Geli Energy, rivolto ai settori utility e community, commerciale e industriale (CCI). Questi sviluppi dimostrano l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni energetiche integrate e affidabili.
impegno di Qcells per l’innovazione
David Shin, Presidente di Qcells North America, ha sottolineato come “Geli Energy Software rappresenti la dedizione dell’azienda a offrire piattaforme di gestione energetica complete”. La combinazione di software intelligente con hardware collaudato risponde alla crescente domanda del settore per sistemi di gestione energetica senza soluzione di continuità.
acquisizione e sviluppo del software
Dopo l’acquisizione di Geli nel 2020, Qcells ha investito in ricerca e sviluppo, costruendo su oltre dieci anni di esperienza nella creazione di algoritmi proprietari. Il risultato è una suite software pronta per il futuro che include:
- Geli Predict – Piattaforma di modellazione e simulazione per sistemi solari con stoccaggio a batteria (BESS) e stoccaggio autonomo, fornendo proiezioni ad alta precisione per supportare le decisioni dei sviluppatori, analisti e investitori.
- Geli GridBidder – Motore di ottimizzazione e previsione per sistemi a batteria e solari, massimizzando l’efficienza operativa.
- Geli Insight – Strumento di monitoraggio in tempo reale, analisi e reporting per una maggiore visibilità e prestazioni del sistema.
disponibilità delle funzionalità avanzate
La funzione Geli Predict fornisce proiezioni precise ai progettisti permettendo loro decisioni più informate riguardo agli asset energetici puliti. Attualmente disponibile per i progetti in California, si prevede un’espansione in nuovi mercati entro la fine del 2025. Gli utenti possono accedere a conti prova gratuiti per un periodo limitato.
sforzi continuativi nell’ottimizzazione del software
Jin Han, responsabile del dipartimento CCI presso Qcells North America, ha evidenziato come “l’acquisizione di Geli abbia portato a significativi progressi nelle capacità software dell’azienda”. Questo lancio rappresenta un chiaro risultato degli investimenti effettuati ed enfatizza la missione dell’azienda nel guidare la gestione energetica alimentata dall’intelligenza artificiale con strumenti all’avanguardia.
Comunicato stampa da Qcells