Autonomous driving in cina: 36 auto e 216 incidenti con tesla in prima posizione

Contenuti dell'articolo

test su sistemi di assistenza alla guida in cina

Un importante test condotto dal media cinese Dongchedi ha chiuso una strada per diversi giorni, esaminando 36 differenti sistemi di assistenza alla guida in situazioni complesse e pericolose. I risultati hanno rivelato che la maggior parte di questi sistemi ha mostrato notevoli lacune, mentre Tesla è riuscita a resistere meglio rispetto agli altri.

tipologie di test sui veicoli

Nel corso degli anni, sono stati effettuati vari test di collisione, solitamente in laboratorio, per valutare la gravità degli incidenti e il rischio di lesioni per gli occupanti. Tali test analizzano come le strutture fisiche dei veicoli proteggono i passeggeri e talvolta anche gli altri utenti della strada. Esistono anche test “reali”, come il noto “moose test”, dove si verifica la capacità del veicolo di gestire rapidi cambiamenti di direzione senza ribaltarsi.

sistemi avanzati di assistenza alla guida (adas)

I sistemi ADAS, come il Full Self-Driving di Tesla o il God’s Eye di BYD, non sono realmente autonomi ma possono controllare completamente un veicolo in autostrada. Questi sistemi appartengono alla categoria SAE Level 2 e sono progettati per alleggerire alcune responsabilità dalla guida umana. Sebbene possano ridurre l’affaticamento durante la guida, ci si aspetterebbe anche un miglioramento della sicurezza stradale grazie alla loro capacità decisionale più rapida.

risultati dei test

Nella pratica reale, molti conducenti hanno riscontrato che tali sistemi possono essere indecisi e prendere decisioni diverse anche in situazioni simili. Il test condotto da Dongchedi ha messo a confronto vari marchi automobilistici attraverso sei scenari complessi:

  • Veicolo che cambia corsia improvvisamente davanti a un’auto ferma.
  • Zona di costruzione temporanea con necessità di cambio corsia.
  • Veicolo fermo sulla corsia attiva durante la notte.
  • Auto parcheggiata senza luci accese su due corsie.
  • Veicolo che entra in autostrada da una rampa con manovra aggressiva.
  • Cinghiale che attraversa l’autostrada.

analisi delle prestazioni

I risultati hanno evidenziato come la maggior parte dei veicoli abbia fallito nei test o abbia avuto performance mediocre. Solo alcuni modelli sono riusciti a evitare incidenti o a minimizzare i danni. Nonostante ciò, Tesla ha ottenuto i migliori risultati: Model 3 e Model X hanno superato cinque dei sei test, sebbene abbiano fallito in prove diverse.

differenze tra i modelli

Anche all’interno dello stesso marchio si sono osservate prestazioni contrastanti tra diversi modelli. Ad esempio:

  • Aito M9: 3/6 prove superate.
  • Aito M8: 1/6 prove superate.
  • Aito M7: 2/5 prove superate.

conclusioni sul futuro degli adas

Dai risultati emersi dai test è evidente che attualmente i sistemi ADAS non garantiscono una guida completamente autonoma. È fondamentale mantenere l’attenzione sulla strada poiché questi strumenti devono essere considerati solo come supporto alla sicurezza e non come sostituti della guida umana. L’industria automobilistica deve continuare a lavorare per migliorare queste tecnologie prima che possano essere utilizzate senza supervisione umana.