Velocità massima di 15 mph per le e-bike a NYC: come funzionerà?

nuove restrizioni sulle e-bike a new york
Il sindaco di New York, Eric Adams, ha avviato una nuova iniziativa per limitare la velocità delle biciclette elettriche in città. La proposta prevede un limite di 15 mph (circa 25 km/h) per tutti i ciclisti, suscitando interrogativi su come tale regolamento possa essere applicato nella pratica.
proposta e obiettivi della misura
L’introduzione del limite di velocità si inserisce all’interno di un pacchetto più ampio volto a migliorare la sicurezza stradale. Sebbene l’idea sia stata accolta con favore da alcuni esperti, molti esprimono dubbi sull’efficacia dell’applicazione delle nuove regole. Attualmente, le biciclette elettriche disponibili sul mercato sono già dotate di limiti di velocità: 20 mph (32 km/h) per l’assistenza al pedale e 28 mph (45 km/h) per l’assistenza al manubrio.
difficoltà nell’applicazione delle regole
Il meccanismo di enforcement rimane incerto. Non è chiaro se verranno implementati aggiornamenti software sui veicoli o se ci si affiderà a strumenti tradizionali come radar o telecamere per monitorare la velocità. Attualmente non esiste un’agenzia dedicata all’applicazione del limite proposto.
- Sindaco Eric Adams
- Esperti di trasporti cittadini
- Attivisti della sicurezza stradale
- Citi Bike
impatti sulle biciclette condivise e sui rider professionisti
Citi Bike ha già ridotto il limite di velocità delle sue biciclette elettriche a 15 mph, ma ciò riguarda solo le bici condivise nel servizio cittadino. I rider che effettuano consegne, spesso il vero obiettivo della normativa, utilizzano biciclette economiche e modificate che non rispettano gli standard delle marche principali. Queste bici raramente dispongono delle tecnologie necessarie per limitare digitalmente la velocità.
sfide nell’enforcement del limite di velocità
I professionisti dei trasporti avvertono che far rispettare questo limite sarà estremamente difficile senza misurazioni dirette ad ogni ciclista. A differenza dei veicoli a motore, le biciclette non possiedono targhe identificative e stabilire se un ciclista stia effettivamente superando il limite richiede prove concrete al momento dell’infrazione.
- Biciclette elettriche modificabili
- Piloti senza tecnologia avanzata nei mezzi
- Difficoltà nel monitoraggio senza targa identificativa
- Aumento degli incidenti automobilistici rispetto agli incidenti con bici elettriche
L’attenzione rivolta alla limitazione della velocità delle e-bike è stata messa in discussione da attivisti che sottolineano come gli incidenti stradali causati dalle automobili continuino a rappresentare una minaccia maggiore per la sicurezza pubblica.