E-bike 750W in Europa: aggiornamenti e discussioni sulle nuove leggi

e-bike: panorama attuale e future prospettive in europa
Il settore delle e-bike in Europa presenta una situazione complessa, caratterizzata da normative differenti rispetto a quelle nordamericane. Mentre gli Stati Uniti consentono velocità e potenze maggiori per le biciclette elettriche, l’Europa è vincolata a limiti più severi. Recentemente, si stanno intensificando i dibattiti riguardanti una possibile revisione delle normative europee sulle e-bike.
cambiamenti normativi previsti
Nel Regno Unito era stata presa in considerazione l’idea di raddoppiare il limite di potenza delle e-bike da 250 watt a 500 watt, proposta poi abbandonata. Ora la richiesta di maggiore potenza proviene direttamente dalla Germania, un paese che guida il mercato europeo con circa due milioni di vendite annue di e-bike. La Germania ospita anche produttori leader nel settore come Bosch.
discussioni del ZIV
L’organizzazione tedesca ZIV (Zweirad-Industrie-Verband), influente nella modifica delle leggi, sta discutendo aggiornamenti significativi alle attuali regolazioni dell’UE sulle biciclette elettriche. Tra le proposte vi è l’introduzione di nuovi limiti di potenza che potrebbero arrivare fino al 600% dell’apporto umano durante la pedalata. Si prevede inoltre un incremento del limite attuale da 250W a 750W come potenza massima al mozzo.
differenze tra potenza continua e picco
È importante notare che la potenza continua rappresenta un valore nominale; molti motori per e-bike sono etichettati come “250W” ma possono generare potenze di picco superiori. Anche Bosch ha dichiarato che i suoi nuovi modelli raggiungono picchi intorno ai 600W, sebbene ciò sia ancora lontano dai valori comuni negli Stati Uniti, dove si registrano motori con picchi tra 1.000W e 1.300W.
limitazioni sui pesi dei veicoli cargo
Tra le altre nuove regole in discussione vi è la limitazione del peso massimo per le e-bike cargo: 250 kg per i modelli a due ruote e 300 kg per quelli con più di due ruote. Questi veicoli stanno diventando sempre più comuni nel settore, sollevando preoccupazioni riguardo alla loro presenza nei percorsi ciclabili dedicati.
conclusioni sulla futura evoluzione normativa
Sebbene non ci siano modifiche legislative imminenti, l’interesse mostrato dagli attori chiave del mercato suggerisce che cambiamenti nelle normative europee possano essere all’orizzonte.
- Bosch – produttore leader nel settore delle biciclette elettriche;
- ZIV – organizzazione tedesca influente nella modifica delle leggi;
- Aziende produttrici emergenti nel campo delle cargo bike;
- Pionieri della mobilità sostenibile in Europa;
- Membri della comunità ciclistica europea coinvolti nelle discussioni normative.