Batterie a stato solido per auto elettriche: oltre 1.800 miglia di autonomia

Contenuti dell'articolo

Le batterie a stato solido per veicoli elettrici rappresentano una delle innovazioni più attese nel settore automobilistico. Recentemente, si sono diffuse notizie riguardanti lo sviluppo di queste batterie, che potrebbero garantire autonomie superiori ai 1.000 miglia (3.000 km) e tempi di ricarica rapidissimi, pari a soli cinque minuti. La veridicità di tali affermazioni è ancora oggetto di dibattito.

Batterie a stato solido: possibilità di oltre 1.000 miglia di autonomia?

Recentemente, un report ha suggerito che BYD stia già testando batterie a stato solido nella sua berlina Seal, competitor della Tesla Model 3. Nonostante ciò, l’azienda ha dichiarato che non ci sono informazioni ufficiali sui modelli e le specifiche attualmente in fase di sviluppo.

Un brevetto scoperto da CarNewsChina riguarda una batteria a stato solido basata su sulfuri presentata da Huawei, capace di raggiungere un’autonomia fino a 3.000 km e supportare ricariche ultra-rapide in cinque minuti.

Confronto con i veicoli elettrici attuali

Per comprendere meglio questa affermazione, è utile confrontarla con il veicolo elettrico con la maggiore autonomia disponibile sul mercato: la Lucid Air Grand Touring, valutata con un’autonomia WLTP fino a 839 km (521 miglia). In base alle stime, la batteria proposta da Huawei potrebbe triplicare tale autonomia e ridurre drasticamente i tempi di ricarica.

  • Huawei – produttore del brevetto per batteria a stato solido
  • BYD – test della berlina Seal
  • Lucid Motors – produttore della Lucid Air Grand Touring

Sfide tecnologiche e opinioni degli esperti

Esperti del settore mettono in guardia sulla realizzabilità delle affermazioni fatte riguardo alle prestazioni delle nuove batterie. Yang Min-ho, professore presso l’Università di Dankook in Corea del Sud, sottolinea come anche le migliori batterie agli ioni litio non raggiungano simili autonomie nel mondo reale.

Inoltre, il processo descritto nel brevetto prevede l’uso di tecniche complesse come il doping degli elettroliti sulfurei con azoto per migliorare la stabilità; Questo approccio presenta limitazioni significative in termini di scalabilità industriale.

  • Yang Min-ho – Professore presso Università Dankook
  • Korean battery experts – analisi critica delle affermazioni sulle batterie
  • Ricercatori dell’industria coreana – commenti sulla produzione commerciale

Sviluppi futuri nel settore delle batterie a stato solido

Mentre le aspettative rimangono elevate per le batterie a stato solido, aziende come Samsung SDI e LG Energy stanno già pianificando produzioni su larga scala entro il 2030. Mercedes-Benz e BMW hanno avviato test su prototipi equipaggiati con tecnologie innovative nelle loro auto elettriche.

  • Mercedes-Benz – test su EQS modificato con batteria a stato solido
  • BMW – prime prove su strada con celle ASSB fornite da Solid Power
  • CATL e Stellantis – piani per l’introduzione di EV con batterie a stato solido nei prossimi anni

Sebbene le promesse siano entusiasmanti, sarà necessario attendere ulteriori sviluppi prima che queste tecnologie possano diventare realtà sul mercato.