Repubblicani sprecano soldi e vogliono fermare i fantastici veicoli elettrici delle poste

Il futuro della flotta di veicoli elettrici del Servizio Postale degli Stati Uniti (USPS) è attualmente messo a rischio da proposte legislative che potrebbero compromettere i progressi già realizzati. La transizione verso un parco veicolare più sostenibile e sicuro rappresenta un passo cruciale per migliorare l’efficienza del servizio e ridurre l’impatto ambientale.
storia dei veicoli postali
Il Servizio Postale ha utilizzato per decenni i veicoli Grumman LLV, prodotti tra il 1986 e il 1994. Questi mezzi, ormai obsoleti, hanno mostrato evidenti segni di usura, con problemi di efficienza nei consumi e frequenti guasti meccanici. Nel 2015, è iniziato il processo di ricerca di un sostituto.
scelta del nuovo veicolo
Dopo una serie di gare e trattative, USPS ha selezionato il “Next Generation Delivery Vehicle” (NGDV) prodotto da Oshkosh. Questo nuovo modello presenta caratteristiche innovative come una migliore visibilità grazie a grandi finestre e un design che riduce il rischio di incidenti con pedoni.
benefici dei veicoli elettrici
I vantaggi dell’elettrificazione della flotta sono molteplici: non solo si prevede un risparmio significativo sui costi operativi, ma anche una riduzione dell’inquinamento nelle aree residenziali. L’adozione iniziale prevedeva solo il 10% di veicoli elettrici, ma grazie alle pressioni esterne, USPS ha aumentato gradualmente questo numero fino a pianificare l’acquisto esclusivo di camion elettrici entro il 2026.
- Oshkosh – produttore del NGDV
- Louis DeJoy – Postmaster General durante la selezione del NGDV
- Rand Paul – Senatore critico delle spese per i veicoli elettrici
- Washington Post – fonte delle notizie sulle proposte legislative
rischi delle proposte legislative
Alcune proposte avanzate dai repubblicani in Senato mirano a svendere questi nuovi mezzi a prezzi stracciati. Questo non solo comporterebbe uno spreco ingente di denaro pubblico ma potrebbe anche riportare in servizio i vecchi LLV inefficienti e pericolosi.
conseguenze per l’usps
L’USPS ha avvertito che tali misure comprometterebbero gravemente la capacità di rinnovare la propria flotta, danneggiando ulteriormente le operazioni quotidiane e aumentando i costi complessivi. Il dibattito attuale non riguarda solo la modernizzazione dei mezzi, ma anche la salute pubblica e la sicurezza delle comunità.
- Veicoli obsoleti: Grumman LLV
- Nuoce all’ambiente: emissioni elevate dai vecchi mezzi
- Aumento dei costi operativi: manutenzione più onerosa per i veicoli antiquati
- Rischio per la sicurezza: maggiore incidenza di incidenti stradali con mezzi meno sicuri
In conclusione, le scelte politiche attuali possono avere ripercussioni significative sulla qualità del servizio postale e sull’ambiente. È fondamentale considerare attentamente le implicazioni economiche ed ecologiche delle decisioni future riguardanti la flotta USPS.