Come Ottenere Approvazioni Finanziarie Veloci: La Guida Definitiva per i Professionisti del Settore
![](https://hellohome.tips/wp-content/uploads/2024/12/scanifly-sponsored-featured-image-december2024-article1.jpg)
Negli ultimi tempi, l’interesse per i sistemi solari in leasing ha registrato un notevole aumento, principalmente a causa dei tassi d’interesse in crescita e dell’aumento dei costi dell’energia. Questa tendenza sta spingendo molti proprietari di case a considerare il leasing come un’alternativa più vantaggiosa rispetto al finanziamento o al pagamento in contante.
l’importanza dell’accuratezza nei progetti in leasing
I contratti finanziati non richiedono progettazioni di sistema accuratamente dettagliate, poiché le aziende di finanziamento valutano il credito del cliente, non quello del sistema. L’accuratezza diventa cruciale per le compagnie di leasing, poiché esse possiedono i sistemi e si affidano a questi per il loro modello economico. Gli attuali contrattisti spesso utilizzano immagini remote obsolete e processi di progettazione manuale, che possono portare a modifiche contrattuali e respingimenti di finanziamenti, causando ritardi e costi aggiuntivi. Questo scenario crea un senso di frustrazione tra i proprietari di case, che si sentono spesso ingannati.
esigenze del processo ideale
Un processo ottimale deve soddisfare le necessità di tutti i soggetti coinvolti.
Per i contrattisti
I contrattisti desiderano ridurre al minimo i costi prima della firma dei contratti, abbreviare il periodo di investimento iniziale e garantire un flusso di cassa più rapido.
Per i fornitori di leasing
Le aziende di leasing puntano ad avere un modello economico solido, richiedendo che il sistema installato corrisponda all’accordo iniziale, evitando modifiche. Un processo di revisione rapida e dati oggettivi sono essenziali.
Per i proprietari di casa
I proprietari di casa vogliono ottenere un sistema di dimensioni e prestazioni simili a quanto promesso nella proposta iniziale, mirando alla massimizzazione della produzione a costi sostenibili.
processo ideale in tre fasi
Il processo ideale segue un percorso tradizionale in tre fasi, focalizzandosi sull’accuratezza prima della conclusione del progetto, minimizzando i costi per i contrattisti.
Fase 1: accordo iniziale
La fase iniziale richiede la formulazione di un accordo preliminare che garantisca un’alta fiducia nella mancanza di ulteriori revisioni. Gli elementi chiave da preparare comprendono:
- Progettazione preliminare conservativa: Utilizzare i migliori dati remoti disponibili per il progetto del sistema solare.
- Raccolta di informazioni sul sito: Documentare dettagli rilevanti sulla struttura del tetto e sulle informazioni elettriche.
- Revisione della bolletta energetica: Confermare che la produzione stimata soddisfi i bisogni elettrici del proprietario.
- Verifica del titolo: Assicurarsi che non ci siano complicazioni legate alla proprietà.
Fase 2: notifica di procedere
Questa fase comprende una revisione semplificata se la documentazione del sito è stata raccolta correttamente. Gli step includono:
- Checklist di rilevamento e immagini tramite drone: Digitare dati elettrici, strutturali e della proprietà.
- True-up e analisi ombreggiamento: Usare modelli fotorealistici per garantire che l’installazione avvenga senza modifiche.
- Finalizzazione dei disegni CAD: Creare piani stampati accettati dai permessi locali.
Fase 3: messa in servizio
Questa fase è completata quando l’impianto solare è attivo e si ricevono i pagamenti finali al contrattista. Le operazioni finali includono:
- Verifica della lettera di autorizzazione dall’utility.
- Controllo degli inverter e del pannello elettrico.
- Assicurarsi che il gestore patrimoniale sia configurato per monitorare la produzione del sistema.
- Diagnosi finale per confermare il corretto funzionamento dell’impianto.
ottimizzazione del processo
Nonostante le tensioni tra fornitori di leasing e contrattisti, entrambi hanno l’obiettivo di installare un impianto solare funzionante. Adottando nuove tecnologie, è possibile migliorare l’accuratezza e l’efficienza, mitigando le complicazioni e i ritardi preesistenti.